La trappola della disinformazione: tra diritto all’informazione verificata e il dovere di uno spirito critico
Durante la pandemia globale di Covid-19 che si è diffusa in Europa nel 2020, è emersa fin da...
Leggi di piùInserito da Simona De Rosa | Mag 13, 2022 | Attualità
Durante la pandemia globale di Covid-19 che si è diffusa in Europa nel 2020, è emersa fin da...
Leggi di piùInserito da Simona De Rosa | Feb 10, 2022 | Attualità, Musica, Televisione
Come ogni anno, il Festival di Sanremo è stato accompagnato da valanghe di critiche, commenti ed...
Leggi di piùInserito da Simona De Rosa | Gen 7, 2022 | Attualità, Cinema
Come risaputo, l’ultimo film di Paolo Sorrentino “E’ stata la mano di Dio”, oltre ad essere un...
Leggi di piùInserito da Simona De Rosa | Mar 27, 2021 | Attualità
Prendendo spunto dal numero 12 di Vanity Fair, si suggerisce una riflessione sugli squilibri territoriali che caratterizzano l’Italia per interpretare la distribuzione dei talenti femminili.
Leggi di piùInserito da Simona De Rosa | Mar 21, 2021 | Attualità
Le Serie TV sono diventate negli ultimi anni la panacea della promozione artistica e cinematografica adattando prodotti da film o libri al piccolo schermo. Da fruitori di lungometraggi siamo tutti diventati appassionati seriali, binge watcher accaniti. Tuttavia, le serie tv non sono un fenomeno inventato dalle piattaforme (Netflix, Amazon, etc), sono decenni che la televisione generalista trasmette quelli che nel tempo sono state definiti “sceneggiati” e, più di recente, “serie” o “fiction”.
Leggi di più